Ai confini della realtà Daniele Galloni 0 Luce della sera cm. 60 x 60 anno 2019 - Una vecchia torre del 600 nella luce della sera quando appaiono le prime stelle, ma non è ancora buio. Uno dei momenti che preferisco nella giornata. in saecula saeculorum cm. 60 x 60 anno 2019 - Sulla pianura fra Bologna e Castenaso ho trovato questa villa della fine del 500 costruita dalla famiglia Malvezzi. Cercavo un ’orizzonte libero per fare foto alla Luna al suo sorgere. Mi ha fatto pensare che la Luna sorgeva in quel punto anche quando non c’era, mentre la costruivano ed ora che si avvia al disfacimento. Il titolo del quadro fa riferimento ai secoli che passano, alle cose dell’uomo che passano. Anche la Luna passerà, ma per noi è come fosse eterna. Questo quadro l’ho dipinto Ispirandomi alle stampe giapponesi dell'Ukiyo-e, una forma d'arte che tradotta letteralmente significa "Immagini dal mondo fluttuante"Un' arte che nasce dall'osservazione della vita a volte in modo ironico e altre contemplativo Riflessioni su paesaggio cm. 53 x 53 anno 2015 Il titolo di questo quadro nasconde un gioco di parole per descrivere il paesaggio che si riflette nell’acciaio curvo dell’autobotte Second life cm. 50 x 60 anno 2016 Da uno zuccherificio Eridania già dipinto in un altro mio quadro, qui cerco di ridare una seconda vita più colorata ad un monumento dell’epoca industriale dei primi del 900 Tracce cm. 60 x 60 anno 2014 Lungo la ferrovia ai tempi dei treni a vapore, servivano torri dell’acqua per rifornire le vaporiere. Ancora oggi lungo la ferrovia che passa da Bologna se ne possono trovare alcune sopravvissute, in questo dipinto ho immaginato un futuro lontano e desertico dove ancora svettano portatrici di quel bene prezioso che è l’acqua. Vista di Medicina la torre dell’acqua cm. 100 x 60 anno 2014 Ancora una torre dell’acqua in questa tela dove ho ritratto fedelmente la torre e le prime case del paese lasciando però un orizzonte di pianura libero dalle case per far correre liberamente l’immaginazione. Nave 5 cm.100 x 50 anno 2016 Un vasto orizzonte attraversato da una delle tante navi cargo che solcano i mari del pianeta. Nave 7 cm. 120 x 90 anno 2016 Una nave cargo si avvicina imponente vista da una finestra del porto, arriverà inesorabile con il suo carico, porterà cambiamenti che, nel bene o nel male, dovremo accettare. Nirvana cm. 50 x 50 anno 2007 rivisitazione onirica di una piccola casetta sui colli bolognesi usata anticamente come capanno di sosta per la caccia dei nobili. Alle sue spalle sorge una gigantesca Luna. Notte stellata cm. 60 x 58 anno 2016 Questo quadro che fa parte della serie sulle navi cargo, ha un paio di peculiarità, le stelle rappresentano le vere costellazioni visibili nel cielo di maggio ed ho inserito una piccola luce rossa lampeggiante dietro la tela, che illumina il ponte della nave con un debole bagliore aumentando il senso di solitudine e lontananza. Orizzonte urbano cm.60 x 60 anno 2018 Questo quadro è ciò che ho visto una sera affacciandomi alla finestra del mio studio, mentre ormai calava il Sole un arcobaleno è spuntato fra le case come a ricordare che la Natura è sempre là anche quando vediamo solo cemento intorno a noi. Paesaggio blu cm. 50 x 60 anno 2016 Notte serena invernale di Luna piena su di una fabbrica a Marina di Ravenna, il fumo si condensa per il freddo in un pennacchio dalla ciminiera. Passerà la tua nave cm.120 x90 anno 2016 Questo quadro nasce dal desiderio di avere una finestra sul mare, dove le navi che passano sono tante e prima o poi passa anche quella giusta per noi. Ambiente ostile 5 cm.50 x 60 anno 2013 Dipinto ispirato dal complesso industriale Montedison a Ferrara. Colori vivaci contrastano con le strutture delle torri d’evaporazione, quasi nascosta nella tela una citazione del famoso barattolo di zuppa Campbell's di Andy Warhol Ambiente Ostile bozzetto a matita e acquerello cm. 42 x 48 anno 2012 Disegnato e acquerellato su carta da spolvero il bozzetto dei primi 4 quadri sulla Montedison di Ferrara. Arcadia cm. 50 x 50 anno 2012 Catturato dal fascino di questa villa in stato di abbandono con la porta che ormai non dà più accesso alle stanze, ma alla campagna retrostante Imolese Light night cm. 50 x 60 anno 2016 E’ un quadro ispirato dalla periferia industriale di Ferrara al quale ho dato questo titolo inglese per la sensazione innaturale come di metropoli lontane date dalle luci arancioni sullo sfondo i due grattacieli di Ferrara, in primo piano una torre dell’acqua. Metafabbrica 2 cm.65 x 80 anno 2015 Questa tela dipinta quasi come un monocromo rappresenta i fantascientifici serbatoi del gas che alimentano alcune acciaierie a Marina di Ravenna Metafabbrica 3 cm. 80 x 30 anno 2016 Anche se appaiono come forme oniriche in realtà sono perfettamente corrispondenti al vero, ho dipinto serbatoi del gas a Marina di Ravenna. Metafabbrica 4 cm.50 x 70 anno 2016 Qui ho dipinto Il monolite al centro del complesso industriale Montedison di Ferrara, svetta su di un cielo quasi nero avvolto dalle nuvole di fumo che esce dalle torri di evaporazione. Metafabbrica cm. 70 x 80 anno 2014 in questo quadro un connubio di design e industria a Marina di Ravenna Nave 3 cm. 60 x 50 anno 2016 Terza quadro in chiave minimalista sulle navi cargo. Ambiente ostile 1 cm.46 x 46 anno 2012 Questo quadro è il primo che ho dipinto di una serie ispirata dal complesso industriale della Montedison a Ferrara. L’idea è quella di usare il colore per trovare una visione alternativa alle immagini di questo tipo, solitamente grigie e opprimenti, per comunicare i sentimenti umani di chi in quelle fabbriche ha lavorato e ci lavora. Ambiente ostile 2 cm. 46 x 46 anno 2012 Dipinto ispirato dal complesso industriale Montedison a Ferrara qui l’uso del rosso a simboleggiare il pericolo di un’ambiente ostile per chi ci lavora e vive accanto. Ambiente ostile 3 cm.46 x 46 anno 2013 Dipinto ispirato dal complesso industriale Montedison a Ferrara. Un denso fumo bianco su di un cielo ancora blu.